Certe volte mito e storia si mescolano. Sembrerebbe che l’origine del mito dei Ciclopi, giganti mostruosi con un occhio solo al centro della fronte, possa derivare dal ritrovamento all’interno di alcune grotte siciliane di teschi di elefanti vissuti in epoca preistorica.
Il percorso che vi proponiamo si snoda in un’area naturale all’interno del Parco dell’Etna, adiacente la famosa colata del 1992 che minacciò l’abitato di Zafferana.
Un itinerario all’aperto (stile open-air museum) con la grotta, pannelli esplicativi, e la ricostruzione del gigante Polifemo intento a lanciare l’enorme masso. Un’area attrezzata per pic-nic e una grande zona panoramica (La Terrazza del Firmamento) tra terrazze e muri in pietra lavica, dove vengono illustrate le leggende legate alle costellazioni.
Una commistione di mito e scienza dal forte impatto visivo.
Sempre aperto