Trapani e dintorni

Il suono della storia

Tra teatri e vicoli

Svegliarsi in alcuni luoghi della Sicilia è qualcosa di incantevole. Il territorio trapanese, con le sue valli, i suoi vigneti, e le sue saline e le tracce della storia, è certamente uno di quei luoghi. Questo territorio conquisterà dunque facilmente il vostro cuore e quello dei vostri piccoli.

Tra le emozioni più grandi che certamente regalerete alla vostra famiglia vi sarà quella di camminare o “sgambettare” all’interno del maestoso teatro di Segesta o tra le rovine di Selinunte, il parco archeologico più grande d’Europa. Ma i vostri piccoli apprezzeranno certamente anche il rimbombo delle proprie voci nelle silenziose vie di Erice, un borgo medioevale arroccato tra mare e cielo, in grado di regalare un indimenticabile viaggio nel tempo, oltre che una vista mozzafiato sulle Egadi. Di un’altra epoca e stile, ma altrettanto suggestiva ed indimenticabile per i più piccini, è la visita alla grotta Mangiapane, alta ben 70 metri, al cui interno è conservato un antico borgo utilizzato, nel periodo natalizio, come scenografia di un particolarissimo presepe vivente.

 

storia e Cultura

Immersi nella natura

 Questo territorio è infatti ideale per chi ama fare passeggiate, la maggior parte delle quali accessibili a tutta la famiglia, anche con bambini molto piccoli, utilizzando magari i trek passeggini e gli zaini porta bambini che potete trovare gratuitamente nella maggior parte delle nostre strutture Kidsicily.

I percorsi sono davvero tanti. Noi vi consigliamo quelli molto suggestivi lungo le saline di Trapani e Marsala ma anche quelli da percorrere immersi nella frescura della sughereta di Bosco Scorace.

 

Se volete coniugare mare e cammino, occorre puntare a sud alla bella Riserva Naturale del Foce Belice oppure dirigersi a nord verso la celebre San Vito Lo Capo, famosa per la sua bellissima spiaggia e per il Cous Cous Fest, un festival enogastronomico che celebra uno dei piatti tipici della zona. Da qui potrete raggiungere la prima e più nota Riserva Naturale dell’Isola quella dello Zingaro, oppure percorrere lungo la costa il sentiero per Makari e per la altrettanto bella ma meno conosciuta Riserva di Monte Cofano.

Senza allontanarvi da quest’area, potrete far provare ai vostri figli l’emozione di un giro a cavallo o quello di una vera arrampicata sotto l’attenta e scrupolosa guida di istruttori qualificati.

Infine, se volete conoscere la Sicilia rurale, non potete fare a meno di fare un salto a Buseto Palizzolo, famoso per le busiate e visitare una delle più antiche e grandi fattorie didattiche della Regione, dove i bambini potranno scoprire il mondo delle api e delle erbe aromatiche, oltre che gustare una merenda genuina a km 0.

belice foce

Dove dormire

Hotel

Poseidon Residence RTA

via P.S. Mattarella n 22-26, San Vito Lo Capo (TP)

Agriturismo

Fattoria Spezia

Via Agrigento 60, 91012 - Buseto Palizzolo (TP)

Campeggio

El bahira

C/da Salinella, 91010 - San Vito Lo Capo (TP)

Casa Vacanze

Case Vacanza San Marco

Via S. Catalano n. 297 91019 - Valderice (TP)

Momenti di condivisione

Le nostre esperienze

Difficile
Grottavventura a San Vito Lo Capo

Scopri di più

Facile
Horse School - Lezioni in campo

Scopri di più

Facile, Medio
Giro in campo alla corda

Scopri di più

Facile
Prove tecniche di arrampicata

Scopri di più

Facile
Il laboratorio sulla scogliera delle pietre in equilibrio

Scopri di più

Facile
Alla riscoperta dei sensi

Scopri di più

Unisciti alla grande famiglia di KidSicily

Se sei un operatore che lavora nel turismo oppure i tuoi servizi sono rivolti ai bambini

compila il form!