Un’attività laboratoriale volta ad avvicinare piccoli e grandi alla cultura per l’olio extravergine d’oliva.
Il percorso prevede l’illustrazione di questa filiera educando al rispetto per la natura e per i doni della terra attraverso una sensibilizzazione sull’importanza ecologica e sociale dell’agricoltura.
Dalla presentazione dell’olivo e dei suoi frutti dal punto di vista scientifico alla descrizione completa del ciclo di produzione, alla raccolta fino alla descrizione di come avviene la loro spremuta in frantoio. Si analizzeranno le diverse cultivar locali della macchia mediterranea. Sarà prevista una visita agli alberi di olivo secolari e saranno spiegate le caratteristiche organolettiche legate al patrimonio della pianta.
Successivamente si procede con la guida all’assaggio dell’olio biologico. Verranno, infatti, spiegate le tecniche di degustazione passando dalla fase olfattiva per valutare l’intensità del frutto a quella gustativa per apprezzarne le diverse sfumature, i pregi e i difetti che caratterizzano l’olio extravergine di oliva.
La fase conclusiva del percorso prevede l’adozione della pianta dell’olivo. Questa operazione consolida il legame sia di grandi che piccini al territorio e alla natura. Alla fine del percorso infatti, ci auguriamo di aver appassionato i nostri ospiti al punto da decidere di dare un nome alla pianta secolare scelta e sentirsela propria. Sarà piacevole sentirsi contadino essendo consapevole di poter tornare e raccogliere le proprie olive laddove si è creata una forte esperienza.
Il percorso può svolgersi tutto l’anno ma per potersi sentire completi olivicoltori e poter raccogliere le olive i mesi ideali sono da ottobre a dicembre
Abbigliamento comodo, adatto a camminare in campagna