Dopo una breve presentazione della fattoria, i bimbi inizieranno la visita guidata agli animali (tra cui conigli, oche, tacchini, capre girgentane, l’asinella e il pavone) imparando abitudini e curiosità della vita di ognuno di loro. Seguirà un momento di approfondimento del mondo della semina o della mietitura dopo il quale potranno realizzare con le loro mani qualche delizia tipica della zona (biscotti, pizzetta o busiata-pasta fresca tipica del trapanese). Si proseguirà nel giardino degli aromi alla scoperta delle erbe aromatiche per imparare di più sulla loro raccolta e e su come si creano gli aromi utilizzati in cucina. Dopo questa attività sensoriale si potranno vedere (da lontano!) le api e ai bimbi verrà spiegato il ruolo dell’ape regina, dell’ape spazzina e dell’ape guardiana. Una famiglia numerosa in cui ogni ape ha un ruolo ben preciso!
A seguire un momento creativo legato alla natura e ai colori con alcuni giochi tattili per poi concludere (per i bimbi dagli 8 anni in su) ad un momento di studio dei fossili ritrovati in zona.
Durante la visita verrà proposta una merenda con prodotti fatti in casa. I genitori potranno godere di un’area a loro disposizione oppure seguire il proprio bimbo durante la visita. E’ anche possibile organizzare un corso di cucina per l’adulto (a pagamento).
Al termine dell’esperienza ciascun bimbo potrà portare con sé il prodotto realizzato e una bustina di aromi raccolti nel giardino.
Abbigliamento comodo